In un’epoca caratterizzata dalla globalizzazione, i cambiamenti tecnologici, sociali e culturali hanno modificato profondamente il rapporto con il cibo e di conseguenza con il mondo della “produzione primaria”. E’ sempre più difficile essere informato sul percorso che fa il prodotto prima di arrivare sulla nostra tavola, chi lo produce e come lo produce.
E’ importante consentire ai ragazzi di scoprire questo, per spronare un approccio attivo al mondo animale e vegetale, un’attenzione all’ambiente, al valore e all’origine delle cose.
L’ittiturismo La Tramontana ha come obiettivo progetti educativi e fungere da strumento di partecipazione diretta fra il pescatore ed il cittadino, accogliere scuole e gruppi di curiosi e creare un momento di collegamento tra città e il mare.
Cominciare dalle giovani generazioni, per far conoscere l’origine dei prodotti che consumiamo, stimolare lo spirito critico e il desiderio di sapere. Un modo apprezzabile per i giovani di scoprire l’importanza sociale ed economica di un mestiere spesso sottovalutato.
L’ittiturismo offre un eccezionale contesto dove i ragazzi, ma anche gli adulti, possono partecipare alle attività di pesca e concretizzare il loro sapere sul campo con delle visite che vengono realizzate in funzione dell’età dei ragazzi, dei programmi scolastici o dei progetti.
PROPAGHIAMO LA CULTURA DEL PESCE
Promozione del Territorio
La Cooperativa La Tramontana da anni cerca di diffondere “ la cultura del mare e della pesca”. Questo avviene attraverso lo svolgimento di attività connesse a quella ittica tradizionale, attività consistenti nella promozione e valorizzazione del prodotto ittico trapanese in Italia ed all’estero.
Lo svolgimento di attività promozionali si svolge in loco attraverso incontri, convegni e seminari o con la presenza in eventi organizzati dagli Enti Locali, Regionali e Nazionali. La cooperativa è stata tra le prime aziende trapanesi ad aderire al progetto di Promozione denominato “MIGLIO ZERO” , promosso dalla Provincia Regionale di Trapani che mira a promuovere il prodotto ittico locale. Ultimo importante successo è stato quello di aver promosso il riconoscimento della Menola salata come PAT della Regione Siciliana.


La Pesca
La Cooperativa “La Tramontana” svolge l’attività di pesca con il M/P “Nuovo Salvatore”, di cui la stessa è armatrice, ed il natante è autorizzato alla pesca costiera locale entro le 6 miglia con i sistemi di pesca a strascico, circuizione, attrezzi…

La Cooperativa
In un’epoca caratterizzata dalla globalizzazione, i cambiamenti tecnologici, sociali e culturali hanno modificato profondamente il rapporto con il cibo e di conseguenza con il mondo della “produzione primaria”….

I Nostri Prodotti
Piatti e prodotti della tradizione trapanese e del mondo dei pescatori …
La cooperativa, attraverso un propria iniziativa, a fatto riconoscere la “menola” come prodotto Agroalimentare Tradizionale(PAT) della Regione Siciliana…